Bergamotto “Beg Armudi” Slow Food
€80.85 tasse incl.*
Bergamotto “Beg Armudi”
Pasta per gelateria realizzata
con Bergamotti di Calabria
La coltivazione e la produzione e commercializzazione della sua essenza, hanno costituito per oltre 50 anni, fino ai nostri giorni, un raro momento di imprenditorialità agricola di respiro internazionale per la Calabria.
Oltre gli aspetti culturali, sono rilevanti gli aspetti della commercializzazione dell'essenza che addirittura producono fermenti economici che ancora hanno grande importanza nell'industria profumiera di tutto il mondo. Oltre la valenza economica, la straordinaria ed esclusiva ambientazione del bergamotto nella fascia costiera reggina rende questa coltura una realtà di enorme prestigio per l'intera Calabria. L' origine del bergamotto è incerta. I più ritengono che esso derivi da mutazione da altra specie. Per quanto attiene la provenienza, si ipotizza: Cina, Spagna, Canarie; tuttavia l'unico luogo dove il bergamotto fruttifica ottimamente è la breve zona descritta del territorio calabrese. L'etimologia più attendibile è Berg-armudi, ovvero "pero del Signore" in turco, per la somiglianza che il bergamotto ha con la pera bergamotta. Il primo bergamotto di cui si ha notizia venne impiantato nelle vicinanze di Reggio Calabria da Nicola Parisi; nel feudo "Giunchi" nell'anno 1750. A quei tempi l'essenza di bergamotto veniva estratta per pressione manuale dalla scorza del frutto. Nella provincia di Reggio Calabria lo chiamano "l'oro verde", e in effetti il bergamotto è oro perché a fronte di una produzione molto contenuta rappresenta una scommessa economica e scientifica su cui gli operatori agricoli locali puntano in maniera decisa. Nacque a Reggio una nuova figura professionale, il “maestro spiritaro” o “sfumatore”, particolarmente abile nel trattare o selezionare i frutti, lavorare la scorza ed estrarre l’essenza. Il punto d’incontro tra le esigenze quantitative e quelle qualitative si ottenne verso la metà dell’ottocento, grazie a una invenzione rivoluzionaria che rese obsoleto il procedimento di estrazione eseguito manualmente.
Il 90% della produzione è ristretta in un piccolo fazzoletto di terra che va da Villa San Giovanni, sullo Stretto di Messina, a Siderno, nel cuore della Locride.
La delicata essenza del Bergamotto esprime il suo meglio quando utilizzato per creare il gelato artigianale. Partendo da questa idea, Città del Gelato ha selezionato i migliori Bergamotti per realizzare una pasta naturale in grado di ricreare il gusto del tradizionale Bergamotto all’interno del gelato artigianale.
dosaggio 80gr. litro
utilizzo per creme ,semifreddi , gelati ,yogurt
Zona di provenienza: Calabria
Pasta per gelateria realizzata
con Bergamotti di Calabria
La coltivazione e la produzione e commercializzazione della sua essenza, hanno costituito per oltre 50 anni, fino ai nostri giorni, un raro momento di imprenditorialità agricola di respiro internazionale per la Calabria.
Oltre gli aspetti culturali, sono rilevanti gli aspetti della commercializzazione dell'essenza che addirittura producono fermenti economici che ancora hanno grande importanza nell'industria profumiera di tutto il mondo. Oltre la valenza economica, la straordinaria ed esclusiva ambientazione del bergamotto nella fascia costiera reggina rende questa coltura una realtà di enorme prestigio per l'intera Calabria. L' origine del bergamotto è incerta. I più ritengono che esso derivi da mutazione da altra specie. Per quanto attiene la provenienza, si ipotizza: Cina, Spagna, Canarie; tuttavia l'unico luogo dove il bergamotto fruttifica ottimamente è la breve zona descritta del territorio calabrese. L'etimologia più attendibile è Berg-armudi, ovvero "pero del Signore" in turco, per la somiglianza che il bergamotto ha con la pera bergamotta. Il primo bergamotto di cui si ha notizia venne impiantato nelle vicinanze di Reggio Calabria da Nicola Parisi; nel feudo "Giunchi" nell'anno 1750. A quei tempi l'essenza di bergamotto veniva estratta per pressione manuale dalla scorza del frutto. Nella provincia di Reggio Calabria lo chiamano "l'oro verde", e in effetti il bergamotto è oro perché a fronte di una produzione molto contenuta rappresenta una scommessa economica e scientifica su cui gli operatori agricoli locali puntano in maniera decisa. Nacque a Reggio una nuova figura professionale, il “maestro spiritaro” o “sfumatore”, particolarmente abile nel trattare o selezionare i frutti, lavorare la scorza ed estrarre l’essenza. Il punto d’incontro tra le esigenze quantitative e quelle qualitative si ottenne verso la metà dell’ottocento, grazie a una invenzione rivoluzionaria che rese obsoleto il procedimento di estrazione eseguito manualmente.
Il 90% della produzione è ristretta in un piccolo fazzoletto di terra che va da Villa San Giovanni, sullo Stretto di Messina, a Siderno, nel cuore della Locride.
La delicata essenza del Bergamotto esprime il suo meglio quando utilizzato per creare il gelato artigianale. Partendo da questa idea, Città del Gelato ha selezionato i migliori Bergamotti per realizzare una pasta naturale in grado di ricreare il gusto del tradizionale Bergamotto all’interno del gelato artigianale.
dosaggio 80gr. litro
utilizzo per creme ,semifreddi , gelati ,yogurt
Zona di provenienza: Calabria
Categoria Eccellenze contadine Presidio Slow Food
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €73.50.