Zabajone al Vino “Antica ricetta Marsalese” slow Food
€61.22 tasse incl.*
Zabajone al Vino “Antica ricetta Marsalese”
Pasta concentrata per gelateria realizzata
con vino “Marsala superiore DOC” dei F.lli Lombardo
Quella del vino Marsala è una storia atipica, frutto di una singolare catena di eventi, fatti di affari e commerci. Al centro di questa storia si trova il commerciante inglese John Woodhouse che, nel 1773, dopo essere approdato nel porto di Marsala, si ristorò con il suo equipaggio bevendo il buon vino del luogo. Il vino, che veniva trattato con il metodo di invecchiamento detto perpetuum, piacque all’inglese che decise di portarne qualche botte verso le coste inglesi, dopo aver aggiunto dell’acquavite di vino per preservare il vino nel viaggio. Il successo in Inghilterra fu grande e Woodhouse pensò di tornare in Sicilia per iniziare a produrre lui stesso il vino e fu seguito da altri imprenditori inglesi. In poco il vino liquoroso siciliano conquistò il mondo e già nel 1931 si iniziò a provvedere a leggi e regole che proteggessero il prodotto e ne circoscrivessero la zona di produzione. Per gli stessi motivi nacque nel 1963 il Consorzio per la tutela del vino Marsala DOC e fu così che nel 1969 il Marsala divenne il primo prodotto italiano riconosciuto come DOC.
ll Marsala DOC è un vino liquoroso ricco e corposo che si presenta, in base alle uve utilizzate, all’invecchiamento e ad altri fattori, in diverse varianti. Una prima distinzione riguarda il colore e l’uva utilizzata: Il Marsala oro e ambra è prodotto dalle uve pregiate Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino e si presenta di colore chiaro, appunto. Per il Marsala rubino, invece, si utilizzano uve a bacca nera (Pignatello, Nero d’Avola e Nerello Mascalese). Inoltre, in base al contenuto zuccherino, il Marsala può essere secco, semisecco o dolce. A seconda delle lavorazioni e dell’invecchiamento si distinguono poi il Marsala Fine, il Marsala Superiore, il Superiore Riserva, il Marsala Vergine (o Soleras) e il Vergine Riserva. La zona di produzione si estende all’intera provincia di Trapani, con l’esclusione delle isole di Favignana e Pantelleria e del Comune di Alcamo.
È utilizzando il MARSALA SUPERIORE prodotto dalla ditta F.lli Lombardo (casa Vinicola fondata nel 1881) che Città del Gelato produce una pasta dalle qualità organolettiche superiori.
dosaggio 80gr. litro
utilizzo per creme ,semifreddi , gelati ,yogurt
Zona di provenienza: Marsala, Trapani, Sicilia
Pasta concentrata per gelateria realizzata
con vino “Marsala superiore DOC” dei F.lli Lombardo
Quella del vino Marsala è una storia atipica, frutto di una singolare catena di eventi, fatti di affari e commerci. Al centro di questa storia si trova il commerciante inglese John Woodhouse che, nel 1773, dopo essere approdato nel porto di Marsala, si ristorò con il suo equipaggio bevendo il buon vino del luogo. Il vino, che veniva trattato con il metodo di invecchiamento detto perpetuum, piacque all’inglese che decise di portarne qualche botte verso le coste inglesi, dopo aver aggiunto dell’acquavite di vino per preservare il vino nel viaggio. Il successo in Inghilterra fu grande e Woodhouse pensò di tornare in Sicilia per iniziare a produrre lui stesso il vino e fu seguito da altri imprenditori inglesi. In poco il vino liquoroso siciliano conquistò il mondo e già nel 1931 si iniziò a provvedere a leggi e regole che proteggessero il prodotto e ne circoscrivessero la zona di produzione. Per gli stessi motivi nacque nel 1963 il Consorzio per la tutela del vino Marsala DOC e fu così che nel 1969 il Marsala divenne il primo prodotto italiano riconosciuto come DOC.
ll Marsala DOC è un vino liquoroso ricco e corposo che si presenta, in base alle uve utilizzate, all’invecchiamento e ad altri fattori, in diverse varianti. Una prima distinzione riguarda il colore e l’uva utilizzata: Il Marsala oro e ambra è prodotto dalle uve pregiate Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino e si presenta di colore chiaro, appunto. Per il Marsala rubino, invece, si utilizzano uve a bacca nera (Pignatello, Nero d’Avola e Nerello Mascalese). Inoltre, in base al contenuto zuccherino, il Marsala può essere secco, semisecco o dolce. A seconda delle lavorazioni e dell’invecchiamento si distinguono poi il Marsala Fine, il Marsala Superiore, il Superiore Riserva, il Marsala Vergine (o Soleras) e il Vergine Riserva. La zona di produzione si estende all’intera provincia di Trapani, con l’esclusione delle isole di Favignana e Pantelleria e del Comune di Alcamo.
È utilizzando il MARSALA SUPERIORE prodotto dalla ditta F.lli Lombardo (casa Vinicola fondata nel 1881) che Città del Gelato produce una pasta dalle qualità organolettiche superiori.
dosaggio 80gr. litro
utilizzo per creme ,semifreddi , gelati ,yogurt
Zona di provenienza: Marsala, Trapani, Sicilia
Categoria Eccellenze contadine Presidio Slow Food
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €55.65.